
Oggi noi ci dividiamo e, due a due, entreremo nelle case per visitare le persone, ascoltare le loro gioie e le loro preoccupazioni e dare, se necessario, una parola di conforto. Questa sera poi ogni comunità si riunirà per celebrare la Parola e alimentare tra i propri membri una spiritualità di attenzione verso la vita di tutti gli esseri viventi e del pianeta Terra. In una casa o in una cappella, venti o trenta persone o forse meno, nutrendosi della Buona Notizia di Gesù e con gli occhi rivolti alla vita, diventano testimoni di gesti e atteggiamenti di rispetto, di venerazione, di dolcezza, di cooperazione solidaria; gesti che promuovono l’inclusione di tutti e di tutto nel mistero della vita.

Questo gruppo, anche se piccolo è la cellula fondamentale della chiesa, senza di essa la nostra chiesa rischia di essere una struttura senza anima o un’insieme di individui che procurano solo servizi religiosi, sdebitandosi con una semplice offerta in denaro. In una società in cui la logica di mercato corrode le relazioni umane, trasformandole in competizione sfrenata e in ricerca individualista dei propri interessi, queste cellule di fede, creando relazioni di amicizia e solidarietà, stanno costruendo quel tessuto sociale basilare che è l’anima del vivere umano.

Cresce così quella solidarietà tra vicini, che garantisce l’attenzione verso i bambini, gli anziani e gli ammalati. Si fa presente quell’accoglienza pastorale verso migranti e lavoratori, che offre a essi il calore umano di ‘sentirsi in casa’ e la possibilità di organizzarsi autonomamente, quando imprese e poteri pubblici vedono in loro solo mano d’opera a basso costo. Queste relazioni di reciprocità, che sorgono nelle campagne, nei quartieri e nelle favelas, sviluppano la solidarietà che è la forza dei piccoli e dei poveri; e ci permettono di dire che “
gente semplice, facendo cose piccole, in luoghi poco importanti, realizzano cambiamenti straordinari e trasformano una società individualista ed egocentrica, in una società solidaria e comunitaria”.