Fin dove la vista riesce ad arrivare, il colore
della vegetazione ha la tinta della cenere mentre la mandria, che ancora riesce
a sopravvivere, cammina senza destino per la desolata campagna o ai bordi della
strada, simile a chi sta chiedendo soccorso. Passeri si riposano su un ramo
secco di imbuzeiro, dopo una ricerca infruttuosa per un po’ d’acqua, che non
c’è; con il becco aperto verso il cielo invocano una pioggia che non viene e da
un momento all'altro eccoli cadere dal ramo, a cammino di una morte sicura. Lo sguardo, velato di
tristezza, osserva molti animali morti, soprattutto mucche, che alla ricerca di
un po’ di acqua melmosa e putrida, sono rimaste intrappolate nella melma e non
sono più riuscite a liberarsi, incontrando così un’infelice destino.
.jpg)
Questo è il triste scenario del semi-arido
pernambucano nei 130 comuni colpiti dalla siccità. L’agricoltore sertanejo,
ancora una volta, assiste a tutto ciò con forte senso d’impotenza, mentre
contempla il granoturco e i fagioli perdersi totalmente per mancanza di
pioggia.